Scheda Tecnica
Il modulo propone totalmente online la valutazione del rischio stress da lavoro correlato.
Il metodo utilizzato per la valutazione del rischio rispetta le indicazioni contenute nell’Accordo europeo 8 ottobre 2004 e quelle previste nel Documento sullo Stress da L.C. redatto dall’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul lavoro e l’iter sottoscritto dalla Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 18/11/2010 e comprende i seguenti passaggi:
- Analisi Preliminare:
valutazione soglia di attenzione aziendale mediante la quale si rileva la presenza o meno di caratteristiche aziendali che in base agli studi scientifici in materia presentano caratteristiche correlate al rischio stress;
- Analisi dei dati oggettivi, l’analisi è effettuata mediante:
- la CheckList CDO, lista comprende 32 domande suddivise in parti uguali tra i fattori di rischio relativi al “Contesto di lavoro” e al “Contenuto del lavoro”, indicati dall’Agenzia europea per la sicurezza e salute sul lavoro;
- la Checklist DSA, lista dei dati sintomatici aziendali per accertare la presenza di effetti diretti/indiretti denotanti potenziali sintomi di stress lavorativo. La lista comprende i seguenti indicatori: Assenteismo, turn-over, n.ro di infortuni, spostamenti di mansione, ecc. I dati della lista relativi all’ultimo anno sono confrontati con la media del triennio precedente;
- Analisi Approfondita dei dati soggettivi:
comprende la raccolta e l’esame dei dati soggettivi relativi ai dipendenti.
La rilevazione dei dati soggettivi viene eseguita tramite la somministrazione di un questionario, mediante il quale vengono raccolte le percezioni dei lavoratori relative ad aspetti delle condizioni di lavoro significativi ai fini del rischio stress, nonché le loro valutazioni dello stato che la relazione con le suddette condizioni presenta, in termini intensità di pressione sperimentata.
Il questionario QVP-SLC è composto di 58 quesiti suddivisi nelle categorie del “Contesto di lavoro” del “Contenuto del lavoro” e dei “Fattori individuali stress correlato”.
Ulteriori funzionalità
Tra le altre funzionalità troviamo la gestione dei questionari.
Il sistema invia tramite email un codice di accesso, che potrà utilizzare solo il dipendente assegnato. L’amministratore non potrà accedere a questa sezione, potrà soltanto visionare lo stato “Completato” o “Non completato” dei questionari.
In questo modo si potrà eliminare il cartaceo e tutte le difficoltà e il tempo dedicato alla preparazione e somministrazione dei questionari.
L’azienda potrà effettuare la raccolta dei dati soggettivi in maniera sicura e veloce, i dati dei questionari saranno archiviati e crittografati nel pieno rispetto della privacy.
Dopo aver acquistato il Software riceverai una Licenza d’Uso in formato PDF.